FINITO O INFINITO?
4883 giorni fà
|
|
Sintassi
Fissando le sue equazioni
un uomo dichiarò che l’universo aveva avuto un inizio.
C’era stata un’esplosione, disse.
Un’esplosione primordiale e l’universo era nato.
E si sta espandendo, aggiunse.
Calcolò perfino la durata della sua esistenza:
dieci miliardi di rivoluzioni della Terra intorno al Sole.
L’intero globo applaudì: fu stabilito che i suoi calcoli erano scienza.
Nessuno pensò che suggerendo l’idea dell’inizio dell’universo
quell’uomo aveva semplicemente rispecchiato la sintassi della sua lingua madre:
una sintassi che esige un inizio, come la nascita,
uno sviluppo, come la maturazione,
ed una fine, come la morte, in qualità di fatti.
L’universo è nato e sta invecchiando, ci assicurò l’uomo,
e morirà, come muoiono tutte le cose,
come lui stesso morì
dopo aver confermato a livello matematico
la sintassi della sua lingua madre.
L’altra sintassi
L’universo è davvero iniziato?
La teoria dell’esplosione iniziale è esatta?
Queste non sono domande, anche se possono apparire tali.
È la sintassi che ha bisogno di un inizio, uno sviluppo e una fine
come affermazioni del fatto che solo la sintassi esiste? Questa è la vera domanda!
Ci sono altre sintassi.
Ce n’è una, per esempio, che richiede che
vari livelli di intensità siano accettati come fatti.
In questa sintassi niente inizia e niente finisce:
di conseguenza, la nascita non è un evento chiaro e ben definito,
ma uno specifico tipo di intensità,
così come lo sono la maturità e la morte.
Esaminando le sue equazioni, un uomo di tale sintassi
scopre di aver calcolato una varietà sufficiente di livelli di intensità
per poter affermare con certezza che
l’universo non è mai iniziato e non finirà mai,
ma che è passato, sta passando e passerà
attraverso infinite fluttuazioni di intensità.
Quest’uomo potrebbe giungere alla conclusione che
l’universo stesso è il carro dell’intensità
e che ci si può salire a bordo
per viaggiare attraverso cambiamenti senza fine.
(Carlos Castaneda, il lato attivo dell’infinito – Biblioteca Universale Rizzoli)
Scrivi un commento